
PROPRIETÀ TERAPEUTICHE
Questa è la scheda che ho elaborato e sarà oggetto di un nuovo libro
A livello somatico ci può aiutare a portare equilibrio a queste disarmonie
- Allergia
- Allergia vasomotoria
- Ascessi
- Bruciore allo stomaco
- Calcoli
- Contrazioni uterine
- Diverticolosi
- Gas intestinali
- Herpes
- Infezioni
- Intolleranze alimentari
- Paralisi
- Patologie degli occhi
- Piorrea
- Prostatite
- Sinusite
- Tracheite
- Ustioni
- Vertigini
- È sudorifero, galattogeno, estrogeno-normalizzante
- È di supporto ai trattamenti che curano la sclerosi multipla
A LIVELLO EMOTIVO AIUTA
Nei momenti in cui pensiamo di non avere vie d’uscita; a sentirci più forti e radicati, a vivere le “sfide” con serenità, a potenziare il nostro “potere di cuore” e a superare gli attacchi di panico.
PIANTE CON CUI SI POTENZIA
- Frassino: allergie
- Cipresso: paralisi, cistite, rigenerante
- Edera: demenza senile, parassiti intestinali, timpanosclerosi
- Salvia: normalizza la pressione
- Bosso: sudorifero, tonifica i muscoli
- Viola: parassiti int., dissenteria
- Ellenoro verde: cervicale, udito
- Ginepro: trombosi
- Meliloto bianco: antibatterico, tendinite
- Elleboro nero: allergie, hoffite
- Fragola: hoffite, nevriti, memoria
INDICAZIONI TERAPEUTICHE TRATTE DAI TESTI PIÙ PRESTIGIOSI:
Ascessi, nausea, ansia, insonnia, eczema, malattie respiratorie (catarro bronchiale, bronchiti, asma, influenza, tosse, raffreddori, ecc.). spasmi intestinali, catarri intestinali, colon irritabile, gastralgie, ulcera gastrica, dispepsie, esofagiti, emicranie "epatiche", cefalea vasomotoria e muscolo‑tensiva, palpitazioni cardiache. Agisce sull' ipofisi, sul sistema nervoso, sull’iperviscosità e ipercoagulabilità sanguigna, è diuretico, antispastico, vasodilatatore. La sua azione favorisce la prevenzione dell'infarto miocardico e della trombosi. Per uso esterno, in decotto, si applica su ferite e ulcerazioni, palpebre gonfie ed occhiaie. In passato si usava anche per curare l'epilessia